Scuola Notizie

22 Maggio 2023

180milioni di euro all’anno per eliminare il precariato: uno studio della UIL Scuola

Annualmente, dunque, sono a carico dell’erario per stipendi annuali o fine al termine, per tredicesima ed eventuale indennità di disoccupazione circa 250 mila precari, tra docenti e personale ATA. La loro stabilizzazione in ruolo non comporterebbe un costo nuovo e aggiuntivo come avviene invece quando si assumono ex-novo dei candidati provenienti dall’esterno della scuola. Il costo effettivo della stabilizzazione di 250mila precari, invece, riguarderebbe solo la quota aggiuntiva necessaria per colmare la differenza rispetto allo stipendio iniziale del corrispondente personale di ruolo. Uno studio accurato della UIL-scuola RUA ha cercato di quantificare la spesa necessaria per colmare questo divario. Si tratta di “una differenza tra stipendi – precisa lo studio – non genericamente determinata, ma basata sull’esame di tutte le componenti di spesa per determinare il costo complessivo dell’immissione in ruolo di tutti i precari della scuola. La trasformazione dei posti dall’organico di fatto in posti in organico di diritto, e degli attuali contratti precari del personale della scuola in immissioni in ruolo, avrebbe – dall’analisi dei dati – un’incidenza ‘minima’ per la spesa dello Stato e riflessi esponenziali sulla qualità della vita scolastica, intesa come comunità educante. La stabilizzazione per 250 mila precari comporta, calcoli alla mano, una differenza di spesa di 180.345.425,04 euro all’anno – 715 euro per ogni precario – e permetterebbe un beneficio enorme in termini di continuità didattica e un vantaggio sociale, in senso più ampio”. 180milioni di euro all’anno sono certamente alla portata del bilancio statale, ma, come si sa, il MEF è restio da sempre a rendere strutturale e organica una spesa del genere, anche per le implicazioni che verrebbero nel tempo per la progressione stipendiale per anzianità del personale assunto in ruolo. Ma lo studio dell’UIL Scuola dimostra che si tratta di un investimento sostenibile, se c’è volontà politica per abbattere il moloc del precariato. L’analisi costi-benefici sarebbe largamente favorevole. Unito a un piano di supporto e accompagnamento, anche in termini formativi, per gli immessi in ruolo, migliorerebbe di molto il contesto della scuola italiana. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/180milioni-di-euro-allanno-per-eliminare-il-precariato-uno-studio-della-uil-scuola/, Precari & Graduatorie, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,

180milioni di euro all’anno per eliminare il precariato: uno studio della UIL Scuola
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 6 Giugno 2023

Personale ATA: qual è l’orario di servizio dopo il termine delle lezioni

x Le attività didattiche sono giunte al termine, l’anno scolastico si sta per chiudere, sono in corso per gli studenti, gli ultimi giorni di attività didattiche, le ultime interrogazioni e gli ultimi impegni scolastici per gli alunni delle classi intermedie e anche per molti docenti.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Maturità 2023, messa a disposizione (MAD) per sostituzione commissari e presidenti. Aggiornato con Treviso

x Maturità 2023: fino al prossimo 5 aprile è aperta l’istanza su POLIS per la presentazione della domanda in qualità di commissario esterno.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero verso l’anticipo delle operazioni

x Un anticipo delle operazioni di immissione in ruolo dei docenti a fine giugno: è questa la novità prevista secondo quanto raccolto da Il Messaggero.

torna all'inizio del contenuto
//dukingdraon.com/4/4339693 https://omoonsih.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695